La Sezione di Civitavecchia della Lega Navale Italiana è stata fondata il 16 marzo 1902, con l'obiettivo di promuovere la cultura del mare e le attività nautiche nella regione. Uno dei presidenti più influenti nella storia della sezione è stato Giulio Cesare Gasparini, che ha guidato l'associazione per circa trent'anni, fino al 2004. Gasparini è stato un pioniere della vela e del windsurf a Civitavecchia, contribuendo significativamente alla diffusione di queste discipline nella zona. Sotto la sua leadership, la sezione ha formato numerose generazioni di velisti e surfisti, tra cui suo genero, Marco Corti, che gli è succeduto come presidente, e suo nipote, Mattia Camboni, atleta olimpico nel windsurf. Nel febbraio 2022, Dario Iacoponi è stato eletto nuovo presidente della Lega Navale di Civitavecchia. Sotto la sua guida, la sezione ha continuato a promuovere la cultura del mare attraverso diverse iniziative, tra cui eventi culturali come "La Memoria Ritrovata", un ciclo di incontri volto a riscoprire la storia di Civitavecchia. Inoltre, la sezione ha organizzato giornate dedicate alla vela, come il "Veladay", per avvicinare i giovani allo sport nautico. Durante il suo mandato, Iacoponi ha dato nuovo impulso alla partecipazione associativa, favorendo l'inclusione dei giovani e delle scuole locali nelle attività educative e formative legate al mare. La Lega ha inoltre intensificato la collaborazione con istituzioni e altre realtà del territorio per valorizzare il porto e le tradizioni marinare della città. Sotto la presidenza di Iacoponi, la sezione ha potenziato i corsi di vela per adulti e bambini, organizzato regate e appuntamenti sportivi, e promosso progetti di sensibilizzazione ambientale, in linea con la missione nazionale della Lega Navale Italiana. La Lega Navale di Civitavecchia continua così a essere un punto di riferimento per gli appassionati del mare, offrendo corsi, eventi e attività che contribuiscono alla diffusione della cultura marinara e alla valorizzazione del territorio locale.